il 27 gennaio

Il segreto del 27 gennaio Una giornata per non dimenticare Il 27 gennaio è il giorno in cui i muri di Auswhitz- Birkenau sono stati abbattuti dai russi; e dopo 5 anni di sofferenza e di indifferenza nacque la pace. Cosa intendiamo dire con le nostre parole: nel 1933 la Germania si trovò ad affrontare […]

Anteprima all’ “Aida” di Verdi

Di Anna e Cecilia Quest’anno le classi della Calvino andranno al Teatro Sociale di Como per assistere e partecipare all’opera “Aida” del compositore e musicista italiano Giuseppe Verdi. abbiamo fatto un paio di interviste a dei ragazzini di 4°: Daniele: cosa ti piace dell’ Aida? mi piacciono i lavoretti quale personaggio preferisci?Perchè? preferisco Aida perchè […]

barzellette e colmi per tutti!!!!

Scritto da Martina, Ivan e Davide s. Queste barzellette sono per tutti, sia bambini che adulti.vi auguriamo un buon divertimento!!!!!! Colmi: Colmo per un pizzaiolo? avere la figlia di nome Margherita che ogni quattro stagioni fa la capricciosa. Colmo per un idraulico? avere la figlia che non capisce un tubo. Colmo per un parrucchiere? non […]

Lo sport a scuola!

Lo sport Volete saperne di più dello sport? Con la vittoria di Chiara Lorenzo sarà l’assessore allo sport; e proporrà di fare dei tornei stupendi : di calcio, pallavolo, boowling, bocce e atletica. Il torneo di calcio è iniziato di calcio e iniziato con una vittoria dei rossi di 7 a 0 contro i verdi. […]

uno spettacolo per non dimenticare

Noi bambini di quinta il 27 gennaio abbiamo rappresentato lo spettacolo della shoah per il Giorno della Memoria; ora vi approfondiremo lo spettacolo.Ecco nella prima scena tre bambini nella soffitta del nonno, trovare in un baule un giornale del 1944 una stella di Davide che gli parla e gli spiega ciò che è accaduto.Ecco a […]

CONFRONTO TRA MAESTRE!

Confrontiamo le  maestre: Nadia, Alda, Nicoletta, Adolfa Risposte di Nadia: a lei piace la carne più del pesce; le sue parole più importanti sono: famiglia e vivere bene; lei nella vita vuole essere felice e non farà carriera; di macchina possiede una Dacia  Logan. Risposte di Alda: a lei piace di più il pesce della […]

Viaggio nella memoria

di Cecilia e Valentina durante la settimana  dal 13 al 19 gennaio noi di quinta abbiamo svolto un lavoro particolare: la presentazione della mostra sulla Shoah, allestita nel Centro pariniano. La mostra è costituita da pannelli che ripercorrono le fasi delle discriminazione razziale e dalle testimonianze degli ebrei deportati sopravvissuti. E’curata dall’associazione “I figli della […]

Vedem, storia di un titolo

di Lorenzo e Cecilia Noi di quinta abbiamo deciso di dare il nome di “Vedem” al giornalino. Perchè? Perchè leggendo un racconto ambientato ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, intitolato “I ragazzi di Terezin”, abbiamo capito che il nome del mensile doveva essere proprio Vedem. Alcuni dei nostri compagni hanno proposto altri nomi, ma il […]