Il sistema solare

IL SISTEMA SOLARE

SOLE
E’ la nostra stella, nata circa 5 miliardi di anni fa. Il Sole è una grossa sfera di gas in combustione, una gigantesca palla di fuoco con un nucleo di cui la temperatura si aggira sui 16 milioni di gradi! Bruciando, il sole produce radiazioni elettromagnetiche: è la radiazione solare. Questa radiazione alimenta i pianeti in energia e permette la vita sulla Terra fornendo l’energia necessaria ad attivare tutti i meccanismi che ne sono alla base. Senza di lei, la temperatura della Terra sarebbe di -270° e nessuna forma di vita sarebbe quindi possibile. I raggi solari sono quindi indispensabili alla vita sul pianeta Terra ma possono anche essere pericolosi e nocivi per l’uomo e sono perfino in grado di distruggere la vita.Il sole è sicuramente il nostro miglior amico ma può anche trasformarsi nel nostro peggior nemico!

MERCURIO
Nel nostro Sistema Solare, Mercurio è il pianeta che si trova più vicino al Sole. Mercurio, infatti, orbita a circa 58 milioni di km di distanza dal Sole. In confronto agli altri pianeti del Sistema Solare. Mercurio è un pianeta piccolo, di 4.880 km di diametro,vale a dire che è circa un terzo della Terra . Mercurio è il pianeta più vicino al Sole ed è quindi quello che impiega meno tempo a girarvi (orbitarvi) intorno. Mercurio impiega esattamente 88 giorni a fare un giro completo intorno al Sole, meno di un quarto del tempo che impiega il nostro pianeta (365 giorni). L’anno dura quindi 88 giorni.Oltre a ruotare intorno al Sole, Mercurio ruota anche su se stesso ma, molto lentamente. Pensate che un giorno, cioè il tempo che impiega Mercurio a fare un giro completo su se stesso, dura 59 giorni dei nostri! Questo significa che, su Mercurio, un anno dura meno di 2 giorni. Mercurio è talmente vicino al Sole che, di giorno, le temperature possono raggiungere 430°C! di notte, invece, la temperatura può arrivare a toccare -180°C. Bisogna anche considerare che le notti, rispetto alle nostre, sono molto lunghe e questo spiega perché siano così fredde per molto tempo.

VENERE
Dopo il Sole e la Luna, Venere è il corpo celeste più VENERE brillante che sia possibile vedere dal nostro pianeta.Orbita intorno al Sole a una distanza di 108 milioni di km. Venere è di dimensioni simili a quelle della Terra eppure ne è molto diversa anche se per molto tempo gli scienziati li hanno considerati pianeti gemelli. Come la Terra, il pianeta Venere è circondato da un’atmosfera ma, si tratta di un’atmosfera completamente diversa. Infatti, è composta per la maggior parte di anidride carbonica ed è così densa che genera una pressione fortissima, un peso, sulla superficie del pianeta. Inoltre, le nubi di Venere sono composte da un acido, l’acido solforico: niente può sopravvivere alla loro pioggia ustionante. L’atmosfera di Venere, così densa, riflette la luce del Sole come uno specchio gigantesco. Ecco perché questo pianeta è così brillante. Quando i raggi del Sole riescono a penetrare l’atmosfera di Venere, rimangono intrappolati sotto alle nubi e generano un calore che può raggiungere i 480°C! A differenza della Terra, Venere (come Urano) ruota su se stesso in senso orario. La sua rotazione è talmente lenta, però, che impiega più tempo a fare un giro su se stesso che a orbitare intorno al Sole. Questo significa che su Venere un giorno (il tempo che impiega un pianeta a fare un giro completo su se stesso) è più lungo di un anno (il tempo che un pianeta impiega per fare un giro completo intorno al Sole). Il paesaggio mostrato nelle fotografie è desertico, ricoperto di rocce taglienti di colore marrone aranciato; si stima che circa l’85% della superficie del pianeta sia costituito da colate di lava solidificate. Questo non è tuttavia sufficiente a garantire che l’attività vulcanica sia ancora in corso nel presente, se non in alcuni punti della superficie. Sembra che l’ultimo grande periodo di diffusa attività vulcanica risalga ad 800 milioni di anni fa.

MARTE
Si trova a 228 milioni di km dal Sole ed è il quarto pianeta in ordine di distanza. Il pianeta Marte ha sempre affascinato. Si trova a 228 milioni di km dal Sole ed è il quarto pianeta gli uomini che, osservando la sua superficie che sembrava simile a quella della Terra, hanno immaginato che la vita potesse esistere su di esso. Marte è chiamato il Pianeta Rosso a causa del suo colore caratteristico, dovuto alle grandi quantità di ossido di ferro che lo ricoprono. Marte è visibile ad occhio nudo e ha l’aspetto di una stella luminosa di colore rosso-arancione. Ma per osservarne la superficie, abbiamo bisogno di un telescopio. Da più vicino, la superficie di Marte sembra ricoperta da dune di sabbia arancione, punteggiate di pietre e massi. Forti tempeste, che durano anche diverse settimane, spostano enormi masse di polvere sulle distese del pianeta. Marte impiega 687 giorni per fare un giro completo intorno al Sole, circa il doppio della Terra. Il giorno solare di Marte (il tempo che il pianeta impiega a fare un giro completo su se stesso), invece, è quasi simile al nostro ed è di 24 ore, 39 minuti e 35,244 secondi.

GIOVE
E’ un pianeta così grande che potrebbe GIOVE contenere 1.000 pianeti della dimensione della Terra. Giove è il pianeta più grande del Sistema Solare, situato in quinta posizione rispetto al Sole intorno al quale orbita a una distanza di 778 milioni di km. Intorno a Giove, orbitano ben 67 satelliti (scoperti finora). Per molti anni abbiamo saputo che Giove, il pianeta più grande del Sistema Solare , aveva 16 lune. Negli ultimi anni, gli astronomi hanno annunciato la scoperta di una ventina di nuove lune. I quattro satelliti più grandi furono scoperti nel 1610 da Galileo Galilei che li chiamò i satelliti medicei. Giove è costituito quasi esclusivamente di gas ed è così grande che esercita una spaventosa forza di gravità su tutti i corpi che si avvicinano a lui, per cui asteroidi e meteoroidi sono risucchiati in un attimo nella sua atmosfera come se il pianeta fosse un gigantesco aspirapolvere che raccoglie tutti i detriti vaganti. Giove possiede un campo magnetico molto forte, ma con i poli invertiti rispetto a quello terrestre. Questo significa che se tu potessi portare una bussola su Giove, l’ago segnerebbe il Sud al posto del Nord.
E’ il corpo più luminoso del Sistema solare dopo il Sole, la Luna e Venere. Brilla come una stella e può quindi essere individuato ad occhio nudo. Con un buon telescopio si possono osservare le grandi nubi colorate che lo compongono e un grande macchia rossa. Giove orbita intorno al Sole in quasi 12 anni, ad una distanza di circa 780 milioni di chilometri. Il pianeta ruota attorno al proprio asse molto velocemente: un giorno su Giove dura meno di 10 ore.

SATURNO
E’il secondo pianeta più grosso, per dimensioni,SATURNO del Sistema Solare. Saturno si trova a circa 1.427 milioni di km dal Sole, in sesta posizione rispetto ad esso ed è famoso per gli anelli di ghiaccio e polvere che lo circondano. Anche se più piccolo di Giove, Saturno è un pianeta enorme
con un diametro che corrisponde a nove volte quello della Terra. E’ principalmente composto da gas, soprattutto elio e idrogeno, due gas molto leggeri con la conseguenza che Saturno è un pianeta molto leggero. Se cerchiamo d’immaginare Saturno buttato in una grande massa d’acqua, il pianeta galleggerebbe. Le sonde spaziali ci hanno fornito molte informazioni sugli anelli di Saturno. Sappiamo oggi che hanno uno spessore di circa 1 km e che sono formati da frammenti di polvere e da massi di ghiaccio di non più di qualche metro di diametro. Gli anelli che vediamo dalla Terra, sono in realtà formati da migliaia di piccoli anelli. I due anelli più esterni sono intrecciati tra di loro, come i fili di una corda. Saturno possiede quindi ancora più lune di Giove,
Impiega 29 anni terrestri per compiere un giro completo intorno al Sole e impiega solo 10 ore per compiere un’intera rotazione su se stesso.

URANO
E’ il settimo pianeta in ordine di distanza dal Sole. Urano si trova a circa 2.871 milioni di km. Sebbene sia visibile anche ad occhio nudo, come gli altri cinque pianeti noti fin dall’antichità, non fumai riconosciuto come tale a causa della sua bassa luminosità e della sua orbita particolarmente lenta; venne scoperto infatti, soltanto il 13 marzo 1781, diventando così il primo pianeta ad essere stato scoperto tramite un telescopio. L’atmosfera di Urano è composta di gas, per la maggior parte di idrogeno ed elio. La parte più esterna di quest’atmosfera contiene moltissimo elio che conferisce a Urano una tipica colorazione verde-blu. Al suo interno, possiede un piccolo nucleo roccioso, è circondato da anelli, come Giove e Saturno. Questi anelli sono formati per la maggior parte da polveri. Urano ha quindi più di una luna! Ruota velocemente su se stesso ed in una strana posizione inclinata. Molti astronomi pensano che sia la conseguenza di una collisione del pianeta con un corpo celeste avvenuta milioni di anni fa. Il pianeta impiega solo 18 ore a compiere un intera rotazione su se stesso mentre impiega 84 anni terrestri a compiere un’orbita completa intorno al Sole.

NETTUNO
E’ l’ottavo e più lontano pianeta rispetto al Sole. Si trova a circa 4.500 milioni di km dal Sole ed è così lontano che impiega circa 165 anni terrestri a compiere un’orbita (un giro) completa attorno al sole! Impiega invece 16,11 ore a compiere un’intera rotazione su se stesso.
Nettuno non è visibile ad occhio nudo dalla Terra e, anche aiutandosi con potenti telescopi, non si riesce a scorgere niente di più che un piccolo cerchio bluastro. Come Giove, Saturno e UranoNettuno ha diversi satelliti che transitano intorno a lui e quindi diverse lune. La luna Tritone fu individuata poco dopo la scoperta di Nettuno ma, nessuno degli altri 13 satelliti naturali di Nettuno fu scoperto prima del XX secolo. Nettuno possiede i venti più forti di ogni altro pianeta nel Sistema Solare. Sono state misurate raffiche a velocità superiori ai 2.100 km/h. All’epoca del sorvolo da parte della sonda spaziale Voyager 2, nel 1989, l’emisfero sud del pianeta possedeva una grande Macchia Scura comparabile con la Grande Macchia Rossa di Giove; la temperatura delle nubi più alte di Nettuno era di circa −218 °C, una delle più fredde del Sistema solare, a causa della grande distanza dal Sole.

PLUTONE E I PIANETI NANI
Plutone fu osservata dalla sonda New Horizon che impiegò 9 anni prima di potersi avvicinare e le informazioni raccolte impiegarono più di un anno prima di essere ricevute sulla Terra. E’ un Pianeta Nano orbitante nelle regioni periferiche del Sistema Solare con un’orbita eccentrica a cavallo dell’orbita di Nettuno. Non ci sono informazioni certe sulla sua formazione terrestre ma soltanto supposizioni. Insieme a Plutone meritano essere nominati Cerere e Eris .
Cerere è il primo asteroide scoperto e prevede che presenti un nucleo roccioso circondato da un mantello ghiacciato spesso tra i 120 km e i 160 km, Si ritiene che sia dotato di una sottile atmosfera.
Eris è il più grande pianeta presente nel sistema solare ed è posizionato al di là dell’orbita di Nettuno.

 

Lascio un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *